28.2.03

Preview
Per anticiparvi il mio lavoro vi allego l'indice della mia tesi. Non è ovviamente esplicito ma avevo voglia di condividere con voi il mio lavoro. Dall'indice non è chiaro che il cuore delle tesi è nel terzo capitolo in cui c'è l'osservazione partecipante svolta in una redazione di un giornale online dell'Espresso. L'altro "cuore" è quello dei blog a cui sono particolarmente affezzionata: niente teorizzazioni (quello è il mestiere di Granieri e b.george!) ma una pura osservazione "in tempo reale" del fenomeno. Poi c'è l'addenda finale (il nome "addenda" non mi piace ma il mio relatore insisteva...) che è il raccontino di come è nata Comzine. Io non volevo nemmeno metterlo all'inizio ma pare sia il capitolo più gettonato. Vedremo...

Introduzione

I Storia e caratteristiche del giornalismo online
1.1 Le origini
1.2 Portali, webzine o newsletter?
1.3 Push&pull information
1.4 Multimedialità, ipertesti e interazione
1.5 Nuove coordinate spazio-temporali
1.6 L’informazione diventa digitale


II Scrivere per il web
2.1 Il nuovo mestiere di scrivere
2.2 Leggerò solo il leggero
2.3 La piramide invertita nello spazio e nel tempo
2.4 Titoli e microcontent
2.5 Tutto il web in due acronimi
2.6 Trafilati metallici e pre-produzione
2.7 How to
2.8 Appendice: Il nuovo gergo


III Il newsmaking di un giornale online
3.1 L’arte di “fare notizie”
3.2 Notizie in prospettiva
3.3 L’osservazione partecipante
3.4 Nella macchina della redazione


IV Le nuove professioni dell’informazione
4.1 Giornalisti e web content
4.2 Carta vince, carta perde
4.3 Per un pugno di clic


V L’altra informazione
5.1 Lo spirito all’origine di Internet
5.2 L’ultima frontiera dell’informazione: l’openpublishing
5.3 Giornalismo senz’anima


VI Weblog? Chi è costui?
6.1 Un pò di storia
6.2 Crea il tuo blog
6.3 Tanto rumore per nulla?
6.4 Giornalismo 3.0
6.5 Di che blog sei?
6.6 Fuffa o bollino blu?
6.7 Fra diario, cronaca e impegno civile
6.8 “United blogzine of www”, “Audiblog” e “The blob of the blog”


VII Troppa informazione?
7.1 Overload informativo
7.2 Il problema dell’accesso
7.3 La nuovissima professione: l’information architect

Appendice
1 Derrick De Kerckhove
2 Roberto Roscani
3 Vittorio Zambardino
4 Giancarlo Livraghi
5 Luisa Carrada
6 Massimo Mantellini
7 Giuseppe Granieri
8 Franco Berardi (Bifo)
9 Claudio Sabelli Fioretti


Addenda:
1 In my humble opinion

Conclusioni

Ringraziamenti

Bibliografia